Successo per “All'improvviso Commedia” a Catanzaro
- www.soveratiamo.com
- 28 feb 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Pochi sono i casi in cui, a Catanzaro, uno spettacolo riesce a registrare il “tutto esaurito” in sala: è il caso del recital “All'improvviso Commedia” a cura del Teatro di Calabria A.Tieri rappresentato domenica 26 Febbraio nelle suggestive sale del museo MARCA di CAtanzaro Ad un solo giorno dalle Celebrazioni della Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte (prevista ogni anno per il 25 Febbraio), il Teatro di Calabria ha voluto rendere omaggio alla storia della Commedia dell'Arte, una peculiarità del teatro Italiano dichiarata -da qualche anno- patrimonio culturale immateriale da parte dell'Unesco.
E' stato lo stesso Luigi La Rosa ad illustrare le caratteristiche uniche di questo modo di fare teatro: “La figura delle maschere, le trame estremamente fluide, la versatilità degli attori che dovevano anche dimostrare abilità di ballerini, cantanti, acrobati e giocolieri, la ricchezza interpretativa esclusiva di ogni commediante sono stati gli elementi di forza che hanno reso la Commedia dell'Arte tanto apprezzata all'estero.” Un successo che continua ancora oggi, ma che ha radici ben più profonde e lontane: è nella commedia classica latina che si ritrova, per la prima volta, il prototipo di alcune delle più celebri “maschere” del Teatro, evolvendosi nel corso dei secoli e che solo grazie a Molière e Goldoni hanno conosciuto piena maturità e sviluppo.
Più che una giornata dedicata alla Commedia dell'Arte, quella proposta dal Teatro di Calabria è stata una vera e propria “passeggiata nella Storia”: ad alternarsi sulle scene e a dare vita ad alcuni dei brani più significativi della Commedia sono stati gli attori della compagnia del Teatro di Calabria Aldo Conforto, Salvatore Venuto, Mariarita Albanese, Marta Parise, Paolo Formoso, Alessandra Macchioni e Anna Maria Corea che, con grande verve e professionalità, hanno ricreato davanti agli spettatori le suggestioni e le incredibili intuizioni ironiche dei più grandi autori comici. Plauto, Cieli d'Alcamo, Boccaccio, Machiavelli, Molière e Goldoni in un brillante susseguirsi di risate e riflessioni hanno accompagnato il pubblico in quasi due ore di divertimento e riflessione.
Una serata che ha suscitato entusiasmo anche nelle due figure promotrici di questa iniziativa: “Sono fiera del successo riscosso dall'iniziativa:le attestazioni di stima che il nostro teatro riceve dal pubblico ad ogni occasione è indice di un gradimento sempre più profondo e ampio. Questo ci spinge a lavorare con sempre maggiore entusiasmo”, ha dichiarato Anna Melania Corrado, presidente del Teatro di Calabria. “La collaborazione tra realtà artistiche e culturali attivamente e quotidianamente impegnate nella vita diCatanzaro non può che essere un segno tangibile di una prossima rinascita della nostra Città.” ha commentato Rocco Guglielmo, presidente dell'omonima Fondazione.
Appuntamento domenica 19 Marzo alle 18:30 con lo spettacolo “Il verso è tutto”, dedicato alla poesia di Gabriele D'Annunzio.