Il Valore della Calabria
- calabriamobile
- 23 apr 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Anche il prestigioso New York Times ha indicato la Calabria tra le prime mete del mondo da visitare nel 2017
”Il valore della classifica del New York Times è grandissimo e la collocazione della Calabria al 37esimo posto, come unica meta-top italiana, è inestimabile.
“L’autorevole segnalazione incorona la straordinaria qualità della tradizione culinaria calabrese che bravi cuochi, giovani, giovanissimi e anche maturi, interpretano con piatti leggeri e gradevolissimi frutto di buon gusto, talento e competenza. E il valore di eccezionali produzioni di agricoltori e artigiani: innanzitutto il Bergamotto, la ‘Nduja, il peperoncino, i salumi…”.
“Rispetto ai grandi numeri delle attrazioni di altre regioni del Paese, dove spesso si ricorre a prodotti industriali i compilatori della classifica del giornale americano hanno preferito valorizzare un’enogastronomia tutta da scoprire, rimarcando ‘le coltivazioni biologiche e i vini ottenuti da vitigni locali’ come eccellenze di positività a livello mondiale”.
“La classifica del New York Times premia bravissimi chef e le belle strutture ricettive che si associano tra loro, anche medie e piccole. Ma mette pure in luce tutta una rete di agricoltori, allevatori, frantoiani, pastori, pescatori, artigiani dell’agroalimentare, e il mondo del vino, fatto di grandi nomi affermati e di produzioni di nicchia ma anche di professionisti come i sommelier che da una quindicina d’anni sono numerosi e attivi in Calabria”.
“Dobbiamo ringraziare il New York Times e sicuramente la Regione farebbe bene a farlo con uno spazio da pubblicare sul giornale statunitense, che ha dato una bella chance alla Calabria. Ma prendere atto, anche, che l’autorevole testata chiama in causa direttamente la politica e le istituzioni locali, che non sono certo non all’altezza del ‘top’ mondiale. Non è possibile non cogliere l’occasione preziosa che è stata offerta con la prestigiosa segnalazione. Sicuramente non seguendo il ragionamento del sindaco di Reggio, il quale ha affermato pubblicamente di aver scoperto grazie al New York Times che ‘siamo seduti su un tesoro inestimabile’. Ecco, il problema è proprio questo. E’ sbagliato rimanere seduti: dopo la ‘lezione’ che arriva dal grande giornale americano, non si può rimanere seduti”.
Maggiori informazioni http://www.deliapress.it/products/regione-calabria-nicolo-il-valore-della-classifica-del-new-york-times-e-grandissimo-e-la-collocazione-della-calabria-al-37esimo-posto-come-unica-meta-top-italiana-e-inestimabile/